Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile.
Anche Idrea Coop. contribuisce alla tutela ambientale del nostro territorio!
Una cultura è uno specifico gruppo di persone in un periodo specifico o in un’epoca intera. Cultura può anche implicare l’esposizione e la fruizione delle arti: puoi visitare un museo, se hai bisogno di una buona dose di cultura.
Una cosa utile da ricordare è che la cultura è strettamente legata alla coltivazione, con la quale condivide la radice etimologica che significa “coltivare la terra”. Cicerone stesso disse che la filosofia – e quindi per estensione la conoscenza – sarebbe servita per coltivare gli animi, e solo successivamente la metafora agricola è venuta a comprendere lo sviluppo del linguaggio e della letteratura, lo sviluppo mentale attraverso l’educazione e, infine, i costumi e le specificità culturali e artistiche di una società o di un sottogruppo di essa.
Anche Idrea Coop coltiva il sapere del nostro territorio!
L’economia di molti Paesi si basa sul turismo. Si tratta di una grande risorsa che porta ricchezza e visibilità ad un territorio, per questo bisognerebbe sempre valorizzarlo ed incentivarlo con misure “ad hoc”. In Italia sono tanti i luoghi turistici che attirano turisti da ogni parte del mondo: da Nord a Sud, passando per il Centro, ci sono posti splendidi che andrebbero visitati assolutamente.
Anche Idrea Coop. contribuisce nel sostenere il turismo nel nostro territorio!